Obiettivi

eI porti Europei sono luogo di affari legati ai trasporti, all’industria manifatturiera, chimica, alle raffinerie di pertrolio, sono luoghi di immagazzinamento di prodotti chmici, solventi, olii minerali, carta, cibo ecc. Inoltre, all’interno di certe aree si trattano rifiuti tossici e materiali non ferrosi. Vista questa presenza massiccia di attività umane invasive, i porti e le aree costiere in tutta Europa hanno sedimenti contaminati con metalli pesanti e sostanze organiche come idrocarburi e idrocarburi policromatici.
Lo scopo di questo progetto è di dimostrare, grazie a diverse azioni mirate, che i sedimenti di dragaggio delle acque portuali, caratterizzati da concentrazioni di metalli pesanti e idrocarburi sopra i livelli di guardia, possono essere trattati in un luogo appartato appositamente equipaggiato grazie alla bonifica elettrocinetica (EKR) in maniera tale da poter rientrare in parametri accettabili. I benefici economici e ambientali di questa soluzione quando comparata al solo smaltimento in discarica verranno dimostrati. L’azione principale sarà la dimostrazione della tecnologia EKR grazie ad un impianto dimostrativo che dovrà essere costruito in un’area preposta del Porto di Livorno per il trattamento di circa 150 m3 di sedimenti appositamente dragati. L’impianto sarà costituito da una vasca (volume effettivo di 150 m3; profondità 1.5 m) contenuta in un prefabbricato rinforzato da mura di cemento e reso stagno da un rivestimento impermeabile. Seguendo il brevetto Lageman-Pool-Seffinga, l’impianto verrà equipaggiato con griglie interconnesse di pozzi e condutture fatte di material demi-impermeabile. La griglia includerà elettrodi metallici che verranno connessi ad un generatore di corrente. L’anolyte e catholyte verranno fatti circolare fra le condutture a griglia anodiche e catodiche. I due circuiti includeranno una struttura esterna di trattamento dell’acqua finalizzata alla rimozione i metalli disciolti con un trattamento fisico-chimico (scelto fra solfidazione, carbonazione o assorbimento di fanghi, in combinazione con trattamenti idrotermali)

Sediment ElectroKinetic REmediation Technology for heavy metal pollution removal


by Bliss Drive Review